
Nella mente del cane

ADDESTRATORE CINOFILO
Ente nazionale cinofilia italiana
ISTINTI E QUALITA' NATURALI DEL CANE
Che sia per addestrare ad uno sport, educare o rieducare un cane, bisogna saper motivare il cane, quindi conoscere gli istinti e le qualità naturali è fondamentale.
Gli istinti sono comportamenti innatti, messi in atto per la salvaguardia della specie.
Li possiamo suddividere in:
Istinti primari elementari: Riproduzione - Suzione - Imposizione - Sottomissione
Istinto predatorio (costituito da cinque fasi): Inseguimento - Cattura - Combattimento - Uccisione - Possesso
Istinto di difesa: Comportamento volto alla difesa personale (autodifesa) o a quella del branco
Istinto di guardia: Comportamento volto alla protezione del territorio
Le qualità naturali sono quelle doti che caratterizzano i comportamenti del soggetto.
Le possiamo suddividere in :
Soglia di reazione: Risposta nervosa ad uno stimolo esterno improvviso.
Tempra: capacità del soggetto a pressioni fisiche (dolore) e psicoloche (episodi, eventi).
Temperamento: Capacità di interessarsi agli stimoli esterni (velocità di reazione), il temperamento determina la cuva di attenzione.
Docilità: capacità del cane a considerare l'uomo come suo naturale superiore.
Indocilità: incapacità del cane a considerare l'uomo come suo naturale superiore.
Possessività: Attitudine a proteggere o difendere
Aggressività: Capacità di reagire ad una minaccia diretta o indiretta
APPRENDIMENTO DEL CANE
L'apprendimento è un processo mentale che permette una modificazione durevole del comportmento, del sapere, degli atteggiamenti, dei valori o delle abitudini per effetto dell'esperienza.
L'efficacia dell'apprendimento aumenta quanto più l'attività di apprendimento risulta un'esperienza gratificante.
